Guida alle linee dietetiche veterinarie per cani con problemi renali

Hai un cane con problemi renali?

Quando un cane viene diagnosticato con problemi renali, la sua alimentazione gioca un ruolo cruciale nel gestire la malattia e migliorare la qualità della vita. I reni, organi essenziali per l’eliminazione delle tossine e il mantenimento dell'equilibrio idrico e minerale del corpo, quando non funzionano correttamente, compromettono la salute generale del cane. Le malattie renali possono essere croniche (CKD) o acute (AKI), e mentre alcune condizioni possono essere trattate o rallentate, altre richiedono una gestione a lungo termine attraverso la dieta.

In questa guida, esploreremo le principali linee dietetiche veterinarie per i cani affetti da problemi renali, fornendo informazioni dettagliate su quali alimenti possono essere più adatti e come la dieta possa influenzare positivamente la salute del cane.

Capire la malattia renale nel cane

Prima di immergerci nei dettagli delle linee dietetiche, è fondamentale comprendere cosa comportano le malattie renali nei cani. Esistono due principali tipi di malattia renale

  • Malattia Renale Cronica (CKD) - Si tratta di una condizione progressiva e irreversibile che spesso si sviluppa lentamente nel corso del tempo. È comune nei cani anziani e comporta una perdita graduale della funzione renale. Nei casi più avanzati, il cane potrebbe avere difficoltà a eliminare le tossine dal corpo, portando a sintomi come letargia, vomito, perdita di peso e aumento della sete e della minzione.
  • Insufficienza Renale Acuta (AKI): È una condizione improvvisa e potenzialmente reversibile se trattata tempestivamente. Può essere causata da infezioni, tossine o traumi.

Entrambe le condizioni richiedono un’attenta gestione, e la dieta è un componente fondamentale del trattamento, specialmente per i cani con CKD.

Obiettivi della dieta per cani con malattie renali

Le linee dietetiche veterinarie per i cani con problemi renali mirano a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Ridurre il carico sui reni - Gli alimenti devono essere facilmente digeribili per evitare di sovraccaricare i reni.
  • Controllare i livelli di fosforo - Una riduzione del fosforo è essenziale, poiché un eccesso può accelerare il deterioramento della funzione renale.
  • Gestire il contenuto di proteine - Anche se è importante che il cane riceva proteine di alta qualità, una riduzione delle proteine può aiutare a prevenire l'accumulo di tossine nel corpo.
  • Mantenere l’equilibrio elettrolitico - I cani con malattia renale possono avere squilibri di minerali come sodio, potassio e calcio, che devono essere gestiti attentamente.
  • Supportare l’idratazione - I cani con problemi renali spesso perdono una grande quantità di acqua attraverso l’urina. Un'adeguata idratazione è fondamentale per evitare ulteriori complicazioni.

Nutrienti chiave nella dieta per cani con problemi renali

Riduzione delle proteine

Un tema chiave delle linee dietetiche per i cani con malattie renali è la riduzione delle proteine. L'eccesso di proteine può portare all'accumulo di tossine nel sangue, poiché i reni non riescono a eliminare efficacemente i prodotti di scarto. Tuttavia, è essenziale bilanciare questa riduzione con la necessità di fornire proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare del cane.

Molte diete veterinarie specifiche per la malattia renale contengono proteine altamente digeribili e di alta qualità, in quantità moderate. La scelta delle proteine è altrettanto importante quanto la quantità: proteine come il pollo, il pesce e l'uovo sono generalmente raccomandate.

Fosforo

Uno degli aspetti più critici nella gestione della malattia renale è il controllo dei livelli di fosforo. I cani con problemi renali non riescono a eliminare il fosforo in eccesso dal corpo, il che può causare danni ai reni e accelerare la progressione della malattia. Le diete veterinarie specializzate sono formulate con bassi livelli di fosforo per proteggere la funzione renale.

Gli alimenti commerciali per cani con problemi renali solitamente contengono ingredienti a basso contenuto di fosforo, come cereali integrali e verdure, evitando organi come il fegato e altri sottoprodotti animali ricchi di fosforo.

Sodio

Anche il sodio è un minerale da monitorare attentamente. Un eccesso di sodio può peggiorare la pressione arteriosa e causare ritenzione di liquidi, aggravando i problemi renali. Le diete a basso contenuto di sodio aiutano a ridurre il carico sul sistema cardiovascolare e renale del cane. Bisogna evitare snack salati e cibi per cani ricchi di sodio.

Acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi omega-3, derivati principalmente dall’olio di pesce, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Diversi studi suggeriscono che gli omega-3 possano aiutare a rallentare la progressione della malattia renale, riducendo l'infiammazione e migliorando il flusso sanguigno ai reni. Molte diete veterinarie per cani con problemi renali includono integratori di omega-3.

Fibre e carboidrati

A differenza delle proteine, i carboidrati non sovraccaricano i reni e possono fornire una fonte di energia adeguata. Inoltre, le fibre solubili possono aiutare a ridurre l'accumulo di urea nel sangue. L’aggiunta di fibre come quelle provenienti da zucche o patate dolci è utile per mantenere la salute intestinale del cane.

Alimenti da evitare

Alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi dei problemi renali nei cani, ed è importante evitarli. Tra questi vi sono:

  • Alimenti ricchi di fosforo - Come carne di organi, pesce azzurro e latticini.
  • Snack salati o conditi - Come patatine, formaggi o carni stagionate.
  • Proteine di bassa qualità - Alcuni alimenti per cani economici possono contenere proteine di scarsa qualità, che producono maggiori quantità di tossine durante il processo digestivo.

Alimenti commerciali e diete casalinghe

Diete commerciali

Esistono diverse opzioni commerciali specificamente formulate per i cani con malattie renali. Queste diete sono sviluppate per soddisfare le esigenze nutrizionali del cane, riducendo il carico sui reni. Un marchio noto è Royal Canin Renal Support, disponibili sia in secco che in umido.

Diete casalinghe

Se preferisci preparare il cibo per il tuo cane a casa, è essenziale collaborare con un veterinario nutrizionista per garantire che la dieta sia bilanciata e sicura. Preparare una dieta casalinga richiede attenzione ai dettagli per fornire le giuste quantità di proteine, grassi e carboidrati, evitando nutrienti problematici come il fosforo e il sodio.

La gestione della malattia renale nei cani attraverso la dieta è fondamentale per migliorare la loro qualità di vita e rallentare la progressione della malattia. Collaborare con il veterinario per scegliere una dieta appropriata, che tenga conto delle esigenze specifiche del cane, è cruciale. 

Le linee veterinarie formulate per i cani con problemi renali possono fare una grande differenza nel mantenimento della salute e nel benessere del cane, garantendo loro una vita più lunga e confortevole. Vieni a provarle da Tecno Agricola Modena!

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri

Promozioni

Scrivici!


Chiama ora!

Mi sento fortunato