Diete veterinarie per gatti obesi

Come prevenire?

L'obesità nei gatti è un problema in crescente aumento, tanto che oggi si stima che oltre il 50% dei gatti domestici sia in sovrappeso o obeso. Questo disturbo può avere conseguenze serie per la salute del gatto, compromettendo la qualità della vita e favorendo lo sviluppo di patologie come il diabete mellito, malattie cardiovascolari, problemi articolari e ridotta aspettativa di vita. Nonostante la causa principale dell'obesità sia spesso un'eccessiva assunzione calorica rispetto al fabbisogno energetico, i fattori che influenzano il peso di un gatto sono molteplici, tra cui genetica, età, stile di vita e alimentazione.

Quali sono le cause dell'obesità nei gatti

Alimentazione scorretta

Una delle cause principali dell'obesità nei gatti è un'alimentazione inadeguata. Molti proprietari tendono a sovralimentare i loro animali domestici, offrendo porzioni eccessive o cibo troppo calorico. Inoltre, l'abitudine di concedere snack e cibo "umano" può contribuire a un aumento calorico incontrollato.

Stile di vita sedentario

La vita in appartamento, caratterizzata spesso da un ambiente limitato, può portare a uno stile di vita sedentario per il gatto. Molti gatti domestici trascorrono gran parte del loro tempo a dormire, riducendo drasticamente l'attività fisica e, di conseguenza, il consumo di energia.

Età e fattori genetici

Anche l'età gioca un ruolo importante. I gatti tendono a diventare meno attivi con l'avanzare degli anni, rallentando il metabolismo e aumentando il rischio di sovrappeso. Alcune razze sono inoltre più predisposte all'obesità, come il British Shorthair o il Maine Coon, a causa di una predisposizione genetica.

Sterilizzazione e alterazioni ormonali

La sterilizzazione può influenzare il metabolismo del gatto, riducendo il dispendio energetico e aumentando la tendenza a prendere peso. Tuttavia, con una gestione adeguata della dieta e dell'esercizio fisico, è possibile prevenire l'aumento di peso legato alla sterilizzazione.

Come prevenire l'obesità nei gatti

La prevenzione dell'obesità felina richiede una combinazione di strategie legate all'alimentazione e allo stile di vita. Seguire una dieta adeguata e fornire stimoli fisici e mentali sono le basi per mantenere il gatto in salute.

Controllo delle porzioni

Uno dei primi passi per prevenire l'obesità è controllare attentamente le porzioni di cibo. Molti proprietari di gatti lasciano il cibo a disposizione tutto il giorno, senza controllare quanto il gatto sta effettivamente mangiando. È preferibile stabilire pasti regolari e seguire le indicazioni presenti sulle confezioni di cibo per animali, adattandole alle specifiche esigenze del proprio gatto (età, peso, livello di attività fisica).

Scegliere il cibo giusto

Un'alimentazione bilanciata è fondamentale per mantenere il gatto in forma. Esistono sul mercato diete specifiche per gatti in sovrappeso o obesi, formulate per fornire un apporto calorico ridotto senza sacrificare l'apporto nutritivo. Questi alimenti sono ricchi di fibre per favorire il senso di sazietà e contengono proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare magra.

Consultare il proprio veterinario prima di iniziare qualsiasi dieta è cruciale per personalizzare il piano alimentare in base alle condizioni specifiche del gatto.

Evitare gli snack calorici

Molti snack commerciali per gatti sono altamente calorici e non necessari per una dieta equilibrata. Se si desidera premiare il proprio gatto, è meglio optare per snack salutari, come quelli a base di proteine magre o, meglio ancora, utilizzare il cibo regolare del gatto come forma di ricompensa durante le sessioni di gioco o di addestramento.

Stimolare l’attività fisica

Oltre all'alimentazione, è fondamentale garantire che il gatto mantenga un buon livello di attività fisica. Per i gatti che vivono esclusivamente in casa, è possibile stimolare il movimento con giochi interattivi, tiragraffi e giochi che simulano la caccia. Giochi come bastoncini con piume, laser e palline possono incentivare il gatto a muoversi e bruciare calorie.

È importante dedicare del tempo ogni giorno a far giocare il gatto, preferibilmente con sessioni di gioco che imitano i suoi comportamenti naturali di caccia. Non dimentichiamo che i gatti sono predatori e hanno bisogno di simulare l'inseguimento delle prede per rimanere attivi e mentalmente stimolati.

Sei a corto di idee su giochi divertenti per stimolare la mente del tuo gatto? Ti aiutiamo noi di Tecno Agricola Modena con un articolo dedicato!

Monitoraggio del peso

Un monitoraggio regolare del peso del gatto è essenziale per valutare l'efficacia della dieta e dello stile di vita. Pesare il gatto una volta al mese permette di identificare eventuali cambiamenti significativi nel peso e di intervenire tempestivamente in caso di aumento o riduzione eccessiva.

Un altro strumento utile è l’utilizzo della valutazione della condizione corporea (Body Condition Score, BCS), che permette di valutare visivamente e manualmente lo stato di forma del gatto. La scala BCS va da 1 (sottopeso) a 9 (obeso), e un punteggio ideale è compreso tra 4 e 5.

Ruolo del veterinario nella gestione dell'obesità

Il veterinario gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione dell’obesità felina. Un piano alimentare personalizzato, basato su un'accurata valutazione dello stato di salute del gatto, è essenziale per garantire una perdita di peso sicura ed efficace. Il veterinario può anche raccomandare integratori o farmaci, in casi particolari, per supportare la perdita di peso e prevenire eventuali complicazioni.

In alcuni casi, il veterinario potrebbe suggerire una dieta terapeutica appositamente formulata per favorire la perdita di peso senza privare il gatto dei nutrienti essenziali. Queste diete sono bilanciate in modo da garantire che il gatto perda peso in modo graduale e sostenibile, senza compromettere la sua salute.

Prevenire l'obesità nei gatti è una responsabilità che richiede impegno, attenzione e consapevolezza da parte dei proprietari. Attraverso una dieta equilibrata, il controllo delle porzioni, l'attività fisica regolare e il supporto veterinario, è possibile mantenere il gatto in salute e prevenire problemi di peso. Ricordiamoci che la chiave per un gatto sano e felice è un approccio preventivo, piuttosto che interventi tardivi quando il sovrappeso è già diventato un problema serio.

Un gatto in forma è un gatto felice: prevenire l’obesità significa garantire al nostro amico a quattro zampe una vita lunga e piena di energia. Vieni a provare la qualità dei nostri prodotti nel nostro store a Modena in Via Europa 20 oppure compra nel nostro e-shop!

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri

Promozioni

Scrivici!


Chiama ora!

Mi sento fortunato