Come gestire l’alimentazione di un cane con intolleranze alimentari?

Linee veterinarie

L’intolleranza alimentare nei cani è una condizione che richiede attenzione e cura, soprattutto quando si tratta di scegliere gli alimenti giusti per evitare sintomi spiacevoli come disturbi gastrointestinali, dermatiti o altri problemi di salute. Se il tuo cane soffre di intolleranze alimentari, è essenziale sapere come gestire la sua alimentazione in modo efficace e sicuro. In questo articolo, esploreremo le principali strategie per affrontare questo problema, offrendo suggerimenti pratici e utili per mantenere il tuo cane in salute e ben nutrito.

Cosa sono le intolleranze alimentari nei cani?

Le intolleranze alimentari nei cani non devono essere confuse con le allergie alimentari. Mentre le allergie coinvolgono una risposta immunitaria a una determinata sostanza, le intolleranze alimentari sono spesso legate a una difficoltà digestiva o metabolica. Alcuni cani non riescono a digerire correttamente certi alimenti o componenti, come il lattosio, il glutine, alcune proteine o additivi presenti nel cibo commerciale.

I sintomi più comuni delle intolleranze alimentari includono:

  • Disturbi gastrointestinali: vomito, diarrea, gas intestinale, crampi addominali.
  • Problemi dermatologici: prurito, arrossamenti, perdita di pelo, infezioni della pelle.
  • Alterazioni del comportamento: irritabilità, letargia, disagio.

Identificare le intolleranze alimentari di un cane

Come capire le intolleranze alimentari di un cane? Il primo passo per gestire l’alimentazione di un cane con intolleranze alimentari è identificare l’alimento o gli alimenti responsabili. Questo processo può richiedere del tempo, ma è essenziale per migliorare la qualità della vita del tuo cane.

Ecco alcune strategie che puoi seguire:

  • Visita dal veterinario: se sospetti che il tuo cane abbia un’intolleranza alimentare, il veterinario sarà la prima persona da consultare. Potrebbe suggerire un esame delle feci, analisi del sangue o test allergologici per escludere altre cause di sintomi simili, come infezioni parassitarie o malattie autoimmuni.
  • Dieta a eliminazione: la dieta a eliminazione è il metodo più comune per identificare l’alimento o gli alimenti responsabili di un’intolleranza. Consiste nel somministrare al cane una dieta limitata, priva di potenziali allergeni o intolleranze (spesso una fonte di proteine e una di carboidrati che non ha mai consumato prima), per un periodo di tempo specifico, solitamente tra 8 e 12 settimane. Se i sintomi migliorano durante questo periodo, si reintroducono gradualmente gli alimenti uno alla volta per identificare l'elemento scatenante.
  • Test genetici: anche se meno comuni, alcuni proprietari scelgono di sottoporre il loro cane a test genetici per individuare eventuali intolleranze o predisposizioni a determinati alimenti.

Qual è l'alimentazione più sana per un cane?

Una volta identificati gli alimenti da evitare, il passo successivo è scegliere un’alimentazione adatta che escluda gli ingredienti problematici. Esistono diverse opzioni:

  • Cibi ipoallergenici: da Tecno Agricola Modena esistono alimenti specifici per cani con intolleranze alimentari, noti come cibi ipoallergenici. Questi sono formulati con proteine idrolizzate o proteine di fonti non comuni (come anatra, cervo o pesce), e sono pensati per ridurre al minimo il rischio di reazioni avverse.
  • Cibo fatto in casa: preparare il cibo per il proprio cane può essere una soluzione efficace, soprattutto se il tuo cane ha intolleranze multiple o molto specifiche. Tuttavia, è essenziale lavorare a stretto contatto con il veterinario o un nutrizionista per garantire che la dieta sia bilanciata e contenga tutti i nutrienti di cui il cane ha bisogno.
  • Diete a base di proteine alternative: alcuni cani con intolleranze alimentari beneficiano di diete a base di proteine alternative, come quelle a base di pesce o di proteine vegetali. Queste diete possono essere una buona opzione se il tuo cane è intollerante a proteine più comuni come pollo, manzo o maiale.

Evitare gli alimenti problematici

Una volta identificati gli alimenti che causano problemi, è importante essere scrupolosi nell’evitarli. Questo può richiedere una lettura attenta delle etichette degli alimenti per cani, in quanto alcuni ingredienti possono nascondersi sotto nomi diversi. Ad esempio, il lattosio può essere presente nei formaggi o nei derivati del latte, mentre il glutine potrebbe essere nascosto in alcuni tipi di cereali.

Inoltre, evita di dare al cane cibi destinati agli esseri umani, poiché molti alimenti che noi consideriamo sicuri possono causare problemi ai cani. Cioccolato, cipolla, aglio, uva, e noci di macadamia sono solo alcuni degli alimenti tossici per i cani, e anche piccole quantità possono provocare gravi reazioni.

Quali integratori si possono dare ai cani: supplementi e integratori

In alcuni casi, potrebbe essere necessario integrare la dieta del tuo cane con supplementi per garantire un apporto nutrizionale completo. Gli integratori di vitamine, minerali, acidi grassi essenziali (come gli omega-3) possono aiutare a migliorare la salute della pelle, rafforzare il sistema immunitario e promuovere una digestione sana.

Consulta sempre il veterinario prima di introdurre qualsiasi integratore nella dieta del tuo cane, per assicurarti che siano appropriati e sicuri.

Monitorare costantemente la salute del cane

Una volta stabilita una dieta adatta, è importante monitorare costantemente la salute del tuo cane. Questo significa prestare attenzione a eventuali sintomi che potrebbero ricomparire, come diarrea o prurito, e fare regolari controlli veterinari per verificare che il cane stia ricevendo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Inoltre, se decidi di cambiare marca di cibo o introdurre nuovi ingredienti, fallo sempre gradualmente per evitare reazioni indesiderate. La transizione dovrebbe avvenire nell’arco di 7-10 giorni, mescolando il nuovo cibo con quello vecchio.

Gestire l’alimentazione di un cane con intolleranze alimentari può sembrare una sfida, ma con la giusta attenzione e cura è possibile garantire una vita sana e felice al tuo amico a quattro zampe. La chiave è identificare accuratamente gli alimenti problematici, scegliere una dieta adeguata e monitorare attentamente il cane per assicurarsi che stia ricevendo tutti i nutrienti necessari.

Da Tecno Agricola Modena, un intero reparto è dedicato all’alimentazione dietetica, necessaria quando il tuo cane presenta patologie per le quali il veterinario ritiene necessaria una dieta specifica con prodotti che contribuiscono a far raggiungere il maggior livello di benessere dell’animale. Abbiamo selezionato diverse aziende per poterti offrire una valida scelta tra cui:

  • Hill’s
  • Royal Canin
  • Farmina
  • Monge
  • Forza 10
  • Prolife
  • Exclusion
  • Purina
  • Advance
come-gestire-alimentazione-cane-intolleranze-alimentari

Scopri tutti i prodotti per le esigenze specifiche dei tuoi cani!

VAI ALLO SHOP

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri

Promozioni

Scrivici!


Chiama ora!

Mi sento fortunato